Il marchese di Roccaverdina

Prova gratis per 14 giorni
27 Valutazioni

4.4

Durata
9h 10min
Lingua
Italiano
Format
Categoria

Classici

Prova gratis per 14 giorni

Il marchese di Roccaverdina

27 Valutazioni

4.4

Durata
9h 10min
Lingua
Italiano
Format
Categoria

Classici

Potrebbero piacerti

Ascolta e leggi

Entra in un mondo di storie

  • Ascolta e leggi quanto vuoi
  • Oltre 400.000 titoli
  • Prova gratis per 14 giorni, poi 9.99€/mese
  • Disdici quando vuoi
  • Ascolta titoli esclusivi e Storytel Original
Prova gratis per 14 giorni
Device Banner Block 894x1036
Cover for Il marchese di Roccaverdina
Cover for Il marchese di Roccaverdina

Valutazioni e recensioni

Valutazione complessiva

4.4

Basato su 27 valutazioni

Altri utenti descrivono questa storia come:

  • Riflessivo

  • Intelligente

  • Coinvolgente

Scarica l'app per aggiungere una recensione

Recensioni più popolari

Leggi 6 di 27

  • Katia

    13 giu 2020

    Commovente
    Romantico

    Una storia profonda basata sull'aspetto psicologico e ideologico del protagonista. L'ho trovato romantico e al tempo stesso commovente. Un altro capolavoro che fa riflettere. Ho apprezzato molto anche la trasposizione cinematografica del 1953, intitolata " Gelosia" diretta da Pietro Germi. Molto bella la voce narrante.

  • Simonetta

    30 gen 2021

    Informativo

    Anche se non di scrittura recente, scorrevolissimo, e ci si stacca con difficoltà.

  • Antonella

    5 set 2021

    Coinvolgente
    Intelligente
    Riflessivo

    Ottimo binomio tra autore e lettore

  • Biche

    22 giu 2021

    Senza le efferatezze, la vicenda è ispirata alla vita dello scrittore. Istruttivo di un'epoca e della relativa mentalità, accentuata dalla sicilianità.

  • Giovanni

    21 set 2022

    Un capolavoro!!! Carini un grande

  • Elena

    19 ott 2023

    Coinvolgente

    Tra Delitto e Castigo e Canne al vento. La prosa aulica e musicale viene valorizzata dalla magistrale lettura di Claudio Carini che si conquista un posto tra i miei preferiti. Capuana indaga la natura umana con rara profondità; oltre a ciò apre interessanti squarci su alcuni aspetti della vita in Sicilia nella seconda metà dell'800, dalla politica all'agricoltura. Come Canne al vento è un capolavoro della letteratura italiana che merita di essere maggiormente conosciuto. Per me è consigliatissimo